E’ possibile aumentare l’efficienza degli impianti aziendali recuperando fino al 65% dell’investimento?
La risposta è: sì, è possibile
Con il Conto termico 2.0 e l’Ecobonus, le aziende, gli uffici e le attività commerciali, possono riqualificare gli impianti ottenendo agevolazioni importante da parte dello stato.
Indice
- Il conto termico, con i nuovi impianti accredito diretto sul conto
- Condizioni per utilizzare il conto termico per la tua azienda
- Ecobonus, anche le aziende possono recuperare fino al 65%
- Elenco degli interventi agevolati
- Un solo riferimento per gli impianti agevolati
Chiedi un preventivo per la tua azienda
Il conto termico, con i nuovi impianti accredito diretto sul conto
Le aziende possono usufruire del Conto termico per:
-
la sostituzione di impianti (climatizzazione e acqua calda)
-
installazione di nuovi impianti solare termico o biomasse
-
diagnosi e certificazione energetica
L’importo è rimborsato con bonifico bancario diretto all’attività che ha sostenuto gli investimenti agevolabili; fino a 5.000 euro sono erogati entro 60 giorni in un’unica rata, oppure in 2 o 5 rate per importi superiori.
Questi incentivi sono ad accesso diretto, quindi vengono riconosciuti solo a lavori completati, fatturati e pagati.
E’ importante sottolineare che la richiesta all’ENEA va inoltrata entro massimo 60 giorni dalla fine dei lavori. Per gli interventi su piccoli impianti, con l’utilizzo di componenti inseriti nel “Catalogo degli apparecchi domestici”, è previsto un iter semplificato più rapido.
RENDI LA TUA AZIENDA PIU’ EFFICIENTE : CONTATTACI ADESSO
Quali sono i lavori agevolabili in azienda con il conto termico?
Gli interventi che l’azienda (o l’attività) può effettuare sfruttando l’agevolazione del Conto Termico sono:
-
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore
-
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a biomasse
nuova installazione di un impianto solare termico
-
sostituzione di scalda acqua con impianto a pompa di calore
-
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti ibridi a pompa di calore
La domanda va inoltrata al GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Gli incentivi vengono pagati entro 30 giorni dopo la fine del bimestre (due mesi) in cui è stato sottoscritto il contratto con il GSE. Fino ai 5.000 euro il pagamento avviene in un’unica soluzione; quando gli importi sono superiori il pagamento avviene con 2 o 5 rate annuali.
L’importo erogato non può superare il 65% delle spese sostenute e agevolate.
Vuoi il foglio riassuntivo di questa agevolazione per la tua azienda?
E’ gratuito ed è sufficiente registrarsi per averlo: Richiedilo ora
Condizioni per utilizzare il conto termico per la tua azienda
Come già detto in precedenza, il Conto Termico per le aziende e attività può essere richiesto solo per certi tipi di intervento, che portino ad un aumento dell’efficienza energetica dell’immobile (più avanti vedremo nella check-list della documentazione come sia richiesta anche una verifica della classe energetica dell’immobile).
I soggetti ammessi all’agevolazione sono:
-
il proprietario dell’immobile
-
il titolare di altro diritto reale o personale di godimento dell’immobile(affitto, usufrutto, ecc.)
Per quanto riguarda i soggetti privati (quindi non le Pubbliche Amministrazioni, che non trattiamo in questo articolo) questi possono essere:
-
persone fisiche
-
condomini
-
titolari di reddito d’impresa
-
titolari di reddito agrario
Questi possono accedere agli incentivi se si individuano come Soggetto Responsabile, oppure se faranno richiesta tramite Compagnie di Servizio Energeitco).
Con il termine Soggetto Responsabile si individua il soggetto che:
-
sostiene le spese direttamente
-
presenta domanda di riconoscimento al GSE
-
stipula il contratto con il GSE e percepisce gli incentivi
-
garantisce la conservazione della documentazione
Come già detto si accede a questa agevolazione con Accesso Diretto, cioè una volta terminati e pagati i lavori. La richiesta va effettuata entro 60 giorni dal termine dei lavori, e tale termine non può superare i 90 giorni dalla data dell’ultimo pagamento.
Per la realizzazione di più interventi sullo stesso immobile, relativi allo stesso progetto, va presentata un’unica domanda (scheda multi-intervento).
Per i soggetti privati titolari di partita IVA, questi incentivi sono cumulabili con altri incentivi statali.
La richiesta di accesso agli incentivi va presentata al GSE tramite il Portaletermico, con tale operazione il procedimento si considera avviato e si concluderà entro 60 giorni (vanno aggiunti eventuali giorni necessari al richiedente per fornire eventuali integrazioni o osservazioni richieste dal GSE.
Nel caso di Preavviso di rigetto, il Soggetto responsabile ha 10 giorni per presentare osservazioni e documentazione a favore della sua richiesta, per mezzo del Portaletermico.
Qualsiasi intervento che potrebbero pregiudicare i requisiti necessari per ottenere l’agevolazione, se effettuati nel periodo di incentivazione o nei 5 anni successivi, vanno comunicate al GSE. Nel caso che tali interventi annullino il diritto al rimborso, il GSE richiederà il rimborso delle somme erogate.
Il Soggetto Responsabile deve conservare tutti i documenti relativi agli interventi prima e dopo i lavori agevolati, perché il GSE potrebbe richiederne la visione.
SFRUTTA LE AGEVOLAZIONI : CONTATTACI ADESSO

Ecobonus, anche le aziende possono recuperare fino al 65%
Qualora l’azienda non possa accedere al conto termico per la mancanza dei requisiti sopra indicati, è possibile usufruire delle agevolazioni sui lavori per l’efficientamento energetico, previsti nell’Ecobonus.
In questo caso gli interventi finanziabili sono quelli che hanno come obiettivo:
-
la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
-
aumento efficienza termica dell’edificio
l’installazione di pannelli solari
-
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
quindi la detrazione spetta per:
-
installazione di schermature solari
-
installazione di impianti di climatizzazione
-
invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
-
installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti
-
installazione di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
-
l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione
-
la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi con pompa di calore
Possono accedere all’agevolazione i titolari di partita IVA, che sostengono i costi dei lavori e che sono proprietari, o godono di altro diritto reale sull’immobile.
Gli edifici devono essere accatastati e dotati di un impianto di climatizzazione invernale, senza il quale non è possibile accedere all’agevolazione.
Le aziende possono detrarre in 10 anni fino al 65% delle spese sostenute fino al 31/12/2021 fino ad un massimale di 100.000 euro, cedere tale credito oppure optare per lo sconto in fattura, se l’azienda che effettua i lavori lo prevede.
Come specificato dall’ENEA, si possono portare in detrazione sia le spese dei lavori, che quelle per le prestazioni professionali (strettamente collegate) oltre alle spese provvisionali e accessorie.
La domanda va trasmessa in via telematica all’enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori, o dalla data di collaudo, a cura di un tecnico abilitato.
Elenco degli interventi agevolati
La tua attività può beneficiare di interventi che migliorino l’efficienza energetica dell’immobile:
-
riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione invernale
-
miglioramento dell’isolamento termico
produzione di energia da fonti alternative
Raggruppando per categorie possiamo generalizzare i tipi di interventi agevolati:
-
sostituzione, completa o parziale, dell’attuale sistema di climatizzazione invernale
-
nuova installazione di sistemi di climatizzazione a biomasse combustibili
-
nuova installazione di impianti solari e solare termici
-
sostituzione di impianti per l’acqua calda
-
nuova installazione di sistemi di co-generazione
-
nuova installazione di sistemi per la telegestione e controllo remoto
-
generatori d’aria calda a condensazione
-
nuovi infissi con serramenti
-
attività professionali correlate ai precedenti interventi
Un solo riferimento per gli impianti agevolati
Questa è l’occasione per sostituire i tuoi impianti, che consumano molta energia elettrica e gas, sfruttando un agevolazione (minimo il 50%), con il vantaggio del risparmio energetico che ne deriverà per gli anni successivi.
Quindi, oltre alle detrazioni, valuta anche il risparmio di denaro rispetto all’energia che consumi oggi per climatizzare la tua attività.
C’è anche un importante fattore, il confort, perché le soluzioni impiantistiche più moderne e all’avanguardia ti permettono di gestire meglio la climatizzazione degli ambienti, in modo più semplice e rapido.
Se vuoi usufruire di queste agevolazioni per migliorare gli ambienti della tua azienda, riducendo anche i consumi, puoi rivolgerti ad un unico interlocutore affidabile, che ti segua al 100%.
MultiTech è un’azienda certificata, composta da tecnici specializzati, che ti seguono in ogni aspetto dei tuoi impianti termici, idrosanitari e di climatizzazione:
-
- fornitura e realizzazione in opera
- manutenzione, assistenza e sanificazione
consulenza - ottimizzazione energetica
- telegestione e regolazione
- pratiche edili
- agevolazioni fiscali e sconto in fattura
- certificazione e collaudo
Contattaci per incontrare un nostro consulente tecnico e verificare la tua possibilità di migliorare l’efficienza energetica della tua azienda e ridurre i consumi.